All’Università “La Sapienza” un seminario tenuto da Marco Calvo, amministratore della E-text e presidente di Liber Liber. L’iscrizione per studenti e uditori è gratuita.
Titolo del seminario:
Tecnologie Digitali e comunità virtuali.
Il patrimonio culturale pubblico: conservazione e distribuzione on-line
Docenti:
Marco Calvo, Arturo Di Corinto
Descrizione:
Il seminario/laboratorio proposto nasce con l’intento di far interagire gli studenti con Liber Liber, una associazione (vedere sotto) che da oltre undici anni coinvolge migliaia di volontari (ricercatori, studenti, ecc.) nella promozione della cultura. In particolare, Liber Liber si propone di favorire l’utilizzazione consapevole delle tecnologie informatiche in campo umanistico e di avvicinare la cultura umanistica e quella scientifica.
Il seminario/laboratorio sarà l’occasione per esaminare le modalità di creazione e distribuzione di contenuti digitali. La mediateca che sarà oggetto di studio è composta da brani di musica (per lo più classica, popolare, jazz) e testi (per lo più grandi classici in lingua italiana) liberi da diritti e gratuitamente accessibili in base alle vigenti leggi sul diritto d’autore. Le attività connesse sono molteplici:
- riclassificazione secondo standard rigorosi di oltre 10.000 brani musicali già digitalizzati;
- studio dei modelli teorici e pratici atti a creare e distribuire con costi sostenibili una grande quantità di contenuti digitali a una grande quantità di utenti;
- promozione dell’iniziativa attraverso la costituzione di un ufficio stampa e di un ufficio comunicazione;
- progettazione di un CMS (content management system) per la gestione dell’archivio musicale;
- collaborazione con il progetto finanziato dall’Unione Europea “Axmedis”.
Relatori invitati ad intervenire:
Fabio Ciotti, Università di Pavia;
Gino Roncaglia, Università della Tuscia;
Roberto Grisley, Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Liber Liber, nota per il progetto di biblioteca telematica accessibile gratuitamente (progetto Manuzio), è una o.n.l.u.s. (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) che ha come obiettivo la promozione di ogni espressione artistica e intellettuale. In particolare, Liber Liber si propone di favorire l’utilizzazione consapevole delle tecnologie informatiche in campo umanistico e di avvicinare la cultura umanistica e quella scientifica. Il sito Internet: http://www.liberliber.it/.
Crediti (per gli studenti dell’Università “La Sapienza”)
Il Seminario dà luogo fino a 4 CFU previa valutazione del profitto dello studente attraverso un esame orale, la verifica della presenza alle lezioni seminariali, dell’analisi del lavoro svolto online e alla lettura di un testo a scelta sull’argomento da concordare con i docenti del laboratorio.
Nota: Se non giustificata, non è consentita più di un’assenza dalle lezioni.
Nota 2: Il corso è aperto a soli 25 studenti di tutte le laure triennali e specailistiche della facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università la Sapienza. È ammessa la presenza di uditori.
Cadenza:
Ogni giovedì, dalle 18:00 alle 20:00, dal 4 maggio.
Calendario delle lezioni
Lezione | Data | Orario | Aula |
---|---|---|---|
1 | giovedì 4 maggio 2006 | 18:00 – 20:00 | aula D |
2 | giovedì 11 maggio 2006 | 18:00 – 20:00 | aula D |
3 | giovedì 18 maggio 2006 | 18:00 – 20:00 | aula D |
4 | giovedì 25 maggio 2006 | 18:00 – 20:00 | aula D |
5 | giovedì 1 giugno 2006 | 18:00 – 20:00 | aula D |
6 | giovedì 8 giugno 2006 | 18:00 – 20:00 | aula D |
7 | giovedì 15 giugno 2006 | 18:00 – 20:00 | aula D |
Luogo:
Università “La Sapienza” di Roma
Facoltà di Scienze della Comunicazione
ex Caserma Sani
via Principe Amedeo, 184
00185 Roma
Link utili:
- Iscrizioni per gli studenti: http://www.comunicazione.uniroma1.it/
Prenotazioni.asp?IdCorso=1990&IdAppello=715&
IdCattedra=1594&IdLaurea=710&TipoPr=S
- Verifica dei posti disponibili (max 25 posti): http://www.comunicazione.uniroma1.it/
ElencoPrenotazioni.asp?IdCorso=1990&IdAppello=715&
IdCattedra=1594&IdLaurea=710&TipoPr=S
- Ulteriori informazioni: http://www.comunicazione.uniroma1.it/
CorsiEsercitazioni.asp?IdLaurea=710&IdCattedra=1594&IdCorso=1990