Convegno E-learning nelle biblioteche e negli archivi:
una risorsa per promuovere la conoscenza e accrescere l’innovazione
Sala conferenze Istituto Luigi Sturzo
via delle Coppelle, 35
Roma
6 dicembre 2005, 09:00 – 17:00
Il Consiglio Europeo di Lisbona, nella sessione straordinaria del 23 e 24 marzo del 2000, ha invitato a promuovere la diffusione delle nuove tecnologie per migliorare la qualità dei processi formativi e dei sistemi di apprendimento, nel contesto di un’economia europea basata sulla conoscenza, in grado di realizzare una crescita economica che preveda nuovi e più qualificati posti di lavoro e una maggiore coesione sociale.
In questo quadro, la diffusione dell’E-learning nella Pubblica Amministrazione, che costituisce uno dei dieci punti del Programma di Governo del Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie, mira a favorire lo sviluppo della tecnologia, fornendo la risposta più efficace alle esigenze di qualificazione e di crescita delle competenze professionali nell’era digitale.
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nell’assolvere tale impegno, ha realizzato, anche attraverso il sostegno prezioso del Comitato dei Ministri per la Società dell’Informazione (CMSI), il progetto Centri E-learning. Realizzazione del progetto di aggiornamento e qualificazione professionale per il management della Biblioteca Digitale Italiana. Si tratta di un intervento formativo indirizzato a 450 funzionari di biblioteche, di archivi, di università ed enti locali e a 100 giovani laureati che si sono specializzati nel settore della progettazione e valorizzazione turistico-culturale.
Nel Workshop odierno viene affrontato il tema della formazione e della qualificazione professionale integrate con il processo tecnologico, nell’ambito dei settori archivistico e bibliotecario delle Pubbliche Amministrazioni. Vengono peraltro presentati i risultati e le valutazioni del progetto Centri E-learning e illustrati gli obiettivi delle nuove attività, co-finanziate da CMSI, per la formazione su specifiche aree tematiche, con particolare riferimento all’attuazione di progetti formativi nel Mezzogiorno.
Per la partecipazione al Workshop è necessaria l’iscrizione entro e non oltre il 2 dicembre da inviare per e-mail o fax:
ICCU – Segreteria Organizzativa
info.elearning@iccu.sbn.it
fax 06.4959302
tel. 06.4989481